Ziti spezzati alla genovese con funghi

Questa è una ricetta di cui vado fiera, perché sono riuscita a personalizzare in chiave vegana una ricetta della mia infanzia e della mia regione a cui credevo di dover dire addio a causa dell'ingrediente fondamentale che è la carne.

In campania esiste anche la "finta genovese"che in pratica mantiene lo stesso procedimento della ricetta classica ma senza l'aggiunta di carne, solo che non mi appagava...il sapore non era deciso ma al contrario denotava un gusto troppo dolce.

Questa variante con i funghi invece riesce perfettamente a ricreare quel sapore rustico, pungente e godurioso della ricetta classica!

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

-350g. di ziti spezzati

-1kg e 1/2 di cipolle bionde paesane

-400g. di funghi misti

-mezza carota

-mezzo bicchiere di vino bianco

-2 foglie di alloro

-700ml. brodo di funghi (ma anche vegetale classico va bene)

-10 cucchiai d’olio evo

-sale

-un pizzico di pepe

Vi lascio il link di un ottima mandolina, economica ed essenziale, per queste preparazioni è un utensile immancabile perchè dimezza I tempi di preparazione e anche le lacrime dovute alle cipolle!
E si appoggia direttamente sulla pentola 😊👇👇👇👇

https://amzn.to/3wrpXMm

PROCEDIMENTO:

In una pentola molto capiente (possibilmente in terracotta) mettete l’olio, le cipolle tagliate a fettine sottili, i funghi (puliti e tagliati a fettine da circa 1cm.), la carota e l’alloro. Fate rosolare gli ingredienti a fiamma medio/alta per circa 10min. girando spesso e poi sfumate col vino bianco.

Quando il vino sarà evaporato, aggiungete il brodo e lasciate cuocere il sugo con il coperchio a fiamma bassa per circa 2 ore.

Durante questo tempo assicuratevi che non si secchi del tutto il brodo e se dovesse succedere aggiungete 2 tazzine di acqua all’occorrenza.

Il sugo alla genovese sarà pronto quando la cipolla risulterà cremosa (non brodosa) e di color marroncino (fate riferimento all’immagine postata). A questo punto, alzate la fiamma e fatela “tirare”, che significa di farla rosolare a fuoco forte per qualche minuto girando continuamente in modo da renderla ancora più cremosa e saporita.

Regolate di sale e pepe, conditeci gli ziti e arricriatevi!!!

➡️Seguimi anche su instagram e facebook “trattoria napovegana”

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...